Gli scambi internazionali hanno come scopo principale quello di favorire la mobilità internazionale e l’apprendimento interculturale dei giovani cittadini europei. Durante questi momenti di aggregazione interculturale viene favorita non solo la crescita personale dei ragazzi ma anche uno scambio effettivo di conoscenze, punti di vista, idee e iniziative tra persone con differenti background culturali. Per questi motivi gli scambi internazionali sono un’opportunità preziosa di apprendimento interculturale, sociale e linguistico.
Associazione P.E.CO. si occupa di scambi interculturali, iniziative previste e finanziate dalla Commissione Europea nell’ambito del programma europeo Erasmus Plus, con lo scopo di favorire nei giovani la mobilità internazionale, lo scambio interculturale, l’accrescimento della partecipazione attiva e della cittadinanza europea attiva.
Ma cos’è uno scambio internazionale? Esso è un’opportunità di breve durata, dai sei ai quindici giorni, durante la quale giovani,tra i 13 e i 25 anni e provenienti da diverse nazioni europee e non, si incontrano per condividere, apprendere, scambiare le proprie idee, punti di vista e background culturali su argomenti significativi come l’ambiente, l’arte, l’educazione civica. Le attività sono coordinate e implementate da formatori ed educatori sulla base di principi di educazione non formale e apprendimento interculturale.
Come per le altre Key Action del programma Erasmus Plus, anche gli scambi internazionali sono finanziati dalla Commissione Europea che copre i costi di vitto e alloggio e mette a disposizione un budget che varia a seconda delle fasce chilometriche per i rimborsi dei costi di viaggio.
Gli scambi interculturali possono svolgersi in Italia o in un altro Paese e prevedono attività sia di dialogo e confronto che pratiche come workshop, esercitazioni, giochi di ruolo e laboratori artistici e creativi. In questo modo i partecipanti migliorano le loro abilità linguistiche ed espressive anche attraverso un continuo confronto con i partecipanti stranieri.
Durante gli scambi interculturali l’atmosfera di forte aggregazione e socializzazione si intreccia con l’internazionalità e la possibilità di conoscere posti nuovi, costituendo così un’opportunità unica di apprendimento non formale e divertimento.