Associazione P.E.CO. coordina il progetto europeo Servizio Volontario Europeo, conosciuto anche come SVE, per l’invio e la ricezione di volontari italiani e stranieri a livello internazionale.
Lo SVE è regolato dal programma Erasmus Plus, composto in totale da 3 Key Actions atte a favorire la mobilità internazionale dei giovani. In particolare lo SVE prevede che ragazzi, cittadini comunitari di età compresa tra i 18 ed i 30 anni, possano svolgere un periodo di volontariato internazionale presso associazioni, organizzazioni no profit, NGO o enti di un altro paese dell’Unione Europea.
Lo SVE è un’opportunità di crescita personale e professionale per i giovani che, tramite il volontariato internazionale, vengono a contatto con tante culture diverse dalla propria e realtà distanti dal loro tradizionale stile di vita. Per questi motivi lo SVE si configura non solo come un’opportunità di solidarietà e lavoro di utilità sociale ma anche come un prezioso momento di formazione internazionale.
I progetti di Servizio Volontario Europeo prevedono che i volontari vengano ospitati in un’organizzazione straniera attiva nell’ambito sociale nella quale verranno coinvolto e collaboreranno con volontari del luogo o provenienti anch’essi da altre nazioni. Durante il periodo di permanenza il volontario SVE sarà spinto ad integrarsi con la società locale, frequenterà corsi di lingua, allo scopo di stimolare il suo apprendimento interculturale.
La durata dei progetti SVE va da pochi mesi ad un massimo di 1 anno, durante i quali il volontario presterà la propria attività. I costi a carico dei ragazzi sono pressochè nulli, essendo lo SVE un progetto promosso e finanziato dalla Comunità Europea, esso prevede una copertura al 90% delle spese di viaggio e la copertura totale delle spese di vitto e alloggio. Il programma garantisce anche un pocket money mensile utile a sostenere piccole spese di mantenimento e proporzionato al costo della vita del paese ospitante.
L’Associazione P.E.CO. si identifica pienamente nei valori dei progetti di Erasmus Plus e per questo si impegna attivamente nella promozione, invio e coordinamento dei progetti SVE garantendo ai giovani un contatto costante prima, dopo e durante il loro periodo di volontariato all’estero.